Login

Iscriviti a

Statuto

Deliberazione dell'Assemblea degli Azionisti dell'11 aprile 2015

Preambolo

Gli statuti sono scritti in forma maschile e sono naturalmente validi anche per

persone di sesso femminile.

I. Nome, sede e scopo

1° nome

Sotto il nome di MG Car Club Svizzera, di seguito denominato MGCC, un

Associazione a tempo indeterminato ai sensi dell'art. 60 e segg. ZGB.

2° posto

La sede della MGCC è il rispettivo luogo di residenza del Presidente.

3. scopo

- La MGCC è un'associazione politicamente e confessionalmente neutrale, che unisce proprietari e amici dei veicoli storici e moderni del marchio MG.

- Il suo scopo è la conservazione di questi veicoli, organizza eventi sociali, fornisce ai suoi membri una consulenza tecnica e li supporta nell'approvvigionamento dei ricambi.

- Il MGCC sostiene la diversità regionale e linguistica della Svizzera nella formazione delle tribù, nella composizione del consiglio di amministrazione e nella selezione dei membri del MGCC.

particolare attenzione ai luoghi.

- Il MGCC gestisce le tribù regionali.

- Il MGCC tiene un registro dei singoli tipi di MG.

 

II. l'appartenenza

4. tipi di appartenenza

- La MGCC è composta da membri individuali, partner e onorari.

- Tutti i soci hanno gli stessi diritti e obblighi e gli stessi diritti di voto.

- Il diritto di voto non è trasferibile.

- L'iscrizione non è né vendibile né ereditaria.

5. membro individuale

Qualsiasi persona fisica o giuridica che possiede una o più MGV può diventare membro individuale.

o si sente in qualche modo connesso con il nome MG.

6. membri partner

- I membri partner sono persone che vivono nella stessa economia domestica con un solo membro che

possiedono uno o più veicoli MG o sono in qualche modo associati a

MG.

- I membri partner non ricevono pubblicazioni separate.

7. socio onorario

- Le persone che hanno prestato servizi eccezionali alla MGCC possono, su richiesta

del comitato esecutivo da parte dell'assemblea generale in qualità di membri onorari.

- I soci onorari sono, godendo di tutti i diritti e i doveri, gratuiti.

Pagina 2

8. acquisizione dell'affiliazione

I membri sono ammessi sulla base di una dichiarazione di adesione.

9. fine dell'adesione

a. L'adesione al MGCC termina:

- Se un membro si dimette dando comunicazione scritta alla Segreteria, la fine di

di un esercizio, con un preavviso di un mese.

- Con l'espulsione o la morte.

b. Un membro può essere escluso dalla MGCC in qualsiasi momento,

- se non rispetta i suoi obblighi finanziari nonostante un sollecito.

- se viola ripetutamente gli statuti della MGCC o le decisioni della

del consiglio di amministrazione o dell'assemblea generale.

- se danneggia la reputazione della MGCC.

Il comitato esecutivo decide l'esclusione di un membro; l'organo di appello è il

Assemblea Generale. Questa decisione è definitiva.

c.< Folgen des Austrittes oder des Ausschlusses:

- Se un membro si ritira dalla MGCC o viene escluso dalla MGCC, scadono

in modo che tutti i diritti e gli obblighi dei membri. Avete accesso al patrimonio dell'associazione

nessuna rivendicazione.

10. appartenenza all'associazione

- Il club è affiliato all'MG Car Club Ltd. in Inghilterra come Overseas Center.

- Il consiglio di amministrazione, su richiesta e decisione dell'assemblea generale, può inoltre

Partecipare ad associazioni a scopo speciale.

 

III. organizzazione

11. organi

a. Gli organi del MGCC sono:

- L'Assemblea Generale

- Il consiglio di amministrazione

- I revisori dei conti

b. L'anno fiscale della MGCC è l'anno solare.

12. l'Assemblea Generale

- L'organo supremo del MGCC è l'Assemblea Generale.

- L'assemblea generale ordinaria si svolge nel primo trimestre dell'anno successivo

invece.

- Le Assemblee generali straordinarie si tengono su richiesta scritta di una delle

Quinto di tutti i membri del MGCC o per delibera del Consiglio di amministrazione

viene effettuata.

13° invito

- Il Consiglio d'amministrazione invita i membri della MGCC almeno quattro settimane prima.

- L'invito è emesso in forma elettronica o scritta e comprende il

Ordine del giorno.

14. operazioni dell'assemblea

Il compito dell'Assemblea Generale è:

1° appello

2. elezione degli scrutatori

3. approvazione del verbale dell'ultima Assemblea Generale

4. approva il rapporto annuale del Presidente

5. mutazioni

6. approvazione del bilancio d'esercizio

Pagina 3

7. deconcentrare l'assegnazione agli organismi responsabili

Otto elezioni:

- Il consiglio di amministrazione

- I revisori dei conti

9. determinazione dei contributi

10. approvazione del bilancio preventivo

11. mozioni dei membri:

- Questi devono essere presentati per iscritto al Presidente della MGCC entro il 31 dicembre

deve essere presentata.

12. statuto; istituzione e modifiche

13° onori

14° programma annuale

15. varia

15. presiedere l'Assemblea Generale

- L'Assemblea Generale è presieduta dal Presidente del MGCC o nel suo

Assenza di una persona designata dal Consiglio di Amministrazione.

- Di tali discussioni e risoluzioni viene redatto un verbale.

- Il verbale è portato all'attenzione di tutti i soci in forma adeguata.

16. voti, elezioni

- Le deliberazioni sono adottate a maggioranza semplice dei membri presenti e aventi diritto di voto

i membri sono stati arrestati.

- In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente o di un suo rappresentante.

- Le votazioni e le elezioni sono aperte, a meno che la riunione non si svolga a scrutinio segreto.

Attuazione decisa.

- Nelle elezioni, la maggioranza assoluta decide al primo scrutinio, dal secondo scrutinio in poi

il parente di più.

- Tutti i membri sono eleggibili.

17. il consiglio di amministrazione

- Il Consiglio di amministrazione è composto da almeno tre a un massimo di sette persone con le seguenti caratteristiche

funzioni:

a. Presidio

b. Finanze

c. Segreteria

d. Rappresentazione delle tribù

e. Rappresentazione dei registri

f. Estero (Oltremare)

g. Ufficio editoriale, media

18. mandato del comitato esecutivo

- Il Consiglio di amministrazione, che è responsabile della gestione della MGCC, è costituito, ad eccezione del

Presidente, lui stesso ed è eletto all'Assemblea Generale per un periodo di un anno.

è stato scelto.

- I candidati al consiglio di amministrazione devono essere almeno

appartengono alla MGCC per un anno senza interruzioni.

19. poteri e responsabilità

- Il Consiglio di Amministrazione attua le decisioni dell'Assemblea Generale, delibera e decide su tutte le

operazioni necessarie per proteggere gli interessi e le informazioni dei membri e per

servire lo scopo del MGCC.

- Organizza la gestione della propria attività nella propria competenza, predispone il piano finanziario,

elabora le specifiche per quanto necessario ed è autorizzato a rendere individuale

di affidare ai membri del consiglio di amministrazione o di comitati speciali compiti specifici.

Se necessario, i membri del MGCC che non sono membri del Consiglio d'amministrazione possono anche essere eletti a

essere consultato a titolo consultivo.

Pagina 4

- Esso adotta le condizioni materiali e finanziarie per l'attuazione di

Viaggi ed eventi del MGCC e delle tribù e dei registri regionali.

In particolare, il finanziamento (contabilità a costi pieni per i non soci) deve essere garantito da

contributi del MGCC.

- Il Consiglio d'amministrazione stabilisce le regole per le firme giuridicamente vincolanti per la MGCC.

Di norma, il Presidente, in collaborazione con il responsabile del caso, firma

due.

- Il numero delle riunioni del consiglio di amministrazione è determinato dal consiglio stesso. Il consiglio di amministrazione ha il quorum,

se almeno la metà dei membri è presente.

- Le decisioni del comitato esecutivo sono prese a maggioranza semplice. In caso di parità di voti

il Presidente decide con voto decisivo.

- Le riunioni del consiglio di amministrazione sono verbalizzate e, su richiesta dei membri, vengono messe a verbale.

per essere visibile.

- Tutti i membri del consiglio sono rieleggibili al termine del mandato ordinario

(ma non è obbligato ad accettare la rielezione). Non c'è nessun

Limitazione del mandato.

- Il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà di nominare un membro dimissionario nel corso del mandato

(tranne il Presidente). Egli è tenuto a rimborsarlo al successivo

Relazione dell'Assemblea Generale.

20. indennizzo

Tutti i membri del consiglio svolgono le loro funzioni a titolo onorifico.

21. revisori dei conti

- L'Assemblea generale elegge due persone per la funzione di revisore dei conti.

- I membri del collegio sindacale non possono appartenere al consiglio di amministrazione né essere soci di una società di revisione.

Essere un membro del consiglio di amministrazione. Essi controllano il bilancio annuale a coppie all'attenzione di

Assemblea generale e riferire per iscritto.

 

IV Finanza e responsabilità

22° fatturato

Le entrate della MGCC sono composte da

- Quote annuali dei soci

- Quote di ammissione per i nuovi membri

- contributi speciali decisi dall'Assemblea Generale

- Proventi da investimenti

- Entrate da attività associative di qualsiasi tipo

- Contributi di patrocinio

- Sovvenzioni e donazioni

23. importo dei contributi annuali

- L'Assemblea generale decide annualmente i seguenti contributi:

a. Membro individuale (max. CHF. 200.-)

b. Membri partner (max. CHF. 150.-)

c. Tassa d'ingresso (max. CHF. 150.-)

- i membri onorari, i membri del consiglio di amministrazione, i membri effettivi e altri

I funzionari, su richiesta del comitato esecutivo, sono gratuiti.

- I soci che aderiscono a partire dal 1° luglio dell'esercizio in corso hanno un

di versare un contributo trimestrale graduato annuale.

24. attività

- Vengono utilizzate le risorse finanziarie della MGCC:

a. Per coprire i costi amministrativi correnti

b. Per contributi ad altre organizzazioni

c. Per realizzare eventi che non siano finanziati esclusivamente dalle tasse d'iscrizione

essere coperti.

Pagina 5

- I soci che si dimettono o sono espulsi dall'associazione hanno i seguenti diritti sul patrimonio dell'associazione

nessuna rivendicazione.

25. responsabilità

- La MGCC risponde delle passività solo con le sue attività. Personale

La responsabilità dei soci è esclusa. Il diritto al risarcimento dei danni è riservato.

in torto.

- La MGCC non è generalmente responsabile per gli incidenti.

26° Fondo del MGCC

- Le tasse d'ingresso servono ad accumulare un fondo che viene utilizzato per scopi speciali in conformità con

decisione dell'Assemblea Generale.

- Lo scopo e il prelievo dal patrimonio del fondo sono determinati dalla

Consiglio di Amministrazione della Proposta dell'Assemblea Generale.

V Disposizioni finali

27. modifiche statutarie

Una modifica, un'aggiunta o una revisione totale dello statuto può essere effettuata solo in occasione di una

Assemblea Generale (o Assemblea Generale Straordinaria) con l'approvazione di un

le decisioni sono prese a maggioranza di tre quarti dei membri presenti e aventi diritto al voto, a condizione che

è stato annunciato come punto all'ordine del giorno con l'invito all'Assemblea generale.

28. scioglimento o fusione

- Lo scioglimento o la fusione della MGCC può avvenire solo in occasione di una riunione convocata a tale scopo.

Assemblea Generale e richiede per la sua validità una delibera della

La maggioranza dei tre quarti dei membri presenti e aventi diritto al voto.

- In caso di scioglimento, l'Assemblea generale decide anche sull'utilizzo di

di eventuali attività esistenti.

- Il consiglio di amministrazione eletto in quel momento procede alla liquidazione o alla fusione nell'ambito della

della decisione dell'Assemblea Generale.

29. entrata in vigore

Lo statuto modificato è stato approvato in occasione dell'Assemblea generale dell'11 aprile 2015 ed entra immediatamente in vigore.

in vigore. Esse sostituiscono tutte le decisioni del MGCC che le contraddicono, in particolare

Statuto del 15 aprile 2000.

Olten, 11 aprile 2015

MG Car Club Svizzera

Il presidente: il segretario:

Martin Kraft Walter Stucki